galleria_aziendale_01

notizia

Qual è la differenza tra LPWAN e LoRaWAN?

Nell'ambito dell'Internet of Things (IoT), le tecnologie di comunicazione efficienti e a lungo raggio sono essenziali. Due termini chiave che emergono spesso in questo contesto sono LPWAN e LoRaWAN. Sebbene correlati, non sono la stessa cosa. Qual è la differenza tra LPWAN e LoRaWAN? Analizziamola nel dettaglio.

Capire LPWAN

LPWAN è l'acronimo di Low Power Wide Area Network. Si tratta di un tipo di rete di telecomunicazioni wireless progettata per consentire comunicazioni a lungo raggio a bassa velocità di trasmissione tra oggetti connessi, come sensori alimentati a batteria. Ecco alcune caratteristiche chiave di LPWAN:

  • Basso consumo energetico: Le tecnologie LPWAN sono ottimizzate per un basso consumo energetico, consentendo ai dispositivi di funzionare con piccole batterie per molti anni.
  • Lungo raggio: Le reti LPWAN possono coprire vaste aree, che in genere vanno da pochi chilometri nelle aree urbane a decine di chilometri nelle aree rurali.
  • Bassa velocità di trasmissione dati: Queste reti sono progettate per applicazioni che richiedono la trasmissione di piccole quantità di dati, come le letture dei sensori.

Capire LoRaWAN

LoRaWAN, invece, è un tipo specifico di LPWAN. È l'acronimo di Long Range Wide Area Network ed è un protocollo progettato specificamente per dispositivi wireless alimentati a batteria in una rete regionale, nazionale o globale. Ecco le caratteristiche distintive di LoRaWAN:

  • Protocollo standardizzato: LoRaWAN è un protocollo di comunicazione standardizzato basato sullo strato fisico LoRa (Long Range), che garantisce l'interoperabilità tra dispositivi e reti.
  • Ampia copertura dell'area: Simile a LPWAN, LoRaWAN offre una copertura estesa, in grado di connettere dispositivi su lunghe distanze.
  • Scalabilità: LoRaWAN supporta milioni di dispositivi, il che lo rende altamente scalabile per grandi implementazioni IoT.
  • Sicurezza: Il protocollo include robuste funzionalità di sicurezza, come la crittografia end-to-end, per proteggere l'integrità e la riservatezza dei dati.

Differenze chiave tra LPWAN e LoRaWAN

  1. Ambito e specificità:
    • LPWAN: Si riferisce a un'ampia categoria di tecnologie di rete progettate per comunicazioni a basso consumo e a lungo raggio. Comprende diverse tecnologie, tra cui LoRaWAN, Sigfox, NB-IoT e altre.
    • LoRaWAN: Un'implementazione e un protocollo specifici all'interno della categoria LPWAN, che utilizzano la tecnologia LoRa.
  2. Tecnologia e protocollo:
    • LPWAN: Può utilizzare diverse tecnologie e protocolli di base. Ad esempio, Sigfox e NB-IoT sono altri tipi di tecnologie LPWAN.
    • LoRaWAN: Utilizza specificatamente la tecnica di modulazione LoRa e aderisce al protocollo LoRaWAN per la comunicazione e la gestione della rete.
  3. Standardizzazione e interoperabilità:
    • LPWAN: Potrebbe seguire o meno un protocollo standardizzato a seconda della tecnologia utilizzata.
    • LoRaWAN: È un protocollo standardizzato che garantisce l'interoperabilità tra diversi dispositivi e reti che utilizzano LoRaWAN.
  4. Casi d'uso e applicazioni:
    • LPWAN: I casi d'uso generali includono varie applicazioni IoT che richiedono comunicazioni a basso consumo e a lungo raggio, come il monitoraggio ambientale, l'agricoltura intelligente e il tracciamento delle risorse.
    • LoRaWAN: Specificamente progettato per applicazioni che necessitano di connettività sicura, scalabile e a lungo raggio, come città intelligenti, IoT industriale e reti di sensori su larga scala.

Applicazioni pratiche

  • Tecnologie LPWAN: Utilizzato in un'ampia gamma di soluzioni IoT, ciascuna adattata a esigenze specifiche. Ad esempio, Sigfox è spesso utilizzato per applicazioni a bassissimo consumo energetico e bassa velocità di trasmissione dati, mentre NB-IoT è preferito per applicazioni basate su reti cellulari.
  • Reti LoRaWAN: Ampiamente utilizzato in applicazioni che richiedono comunicazioni affidabili a lungo raggio e flessibilità di rete, come la misurazione intelligente, l'illuminazione intelligente e il monitoraggio agricolo.

Data di pubblicazione: 11-06-2024