Quando si tratta di connettività IoT, la scelta tra LoRaWAN e WiFi può essere cruciale, a seconda del caso d'uso specifico. Ecco un confronto tra le due soluzioni!
LoRaWAN vs WiFi: differenze principali
1. Gamma
- LoRaWAN: progettato per le comunicazioni a lungo raggio, LoRaWAN può coprire distanze fino a 15 km nelle aree rurali e 2-5 km in quelle urbane.
- WiFi: in genere limitato a un raggio di 100-200 metri, il WiFi è più adatto per connessioni a corto raggio e ad alta velocità di trasmissione dati.
2. Consumo energetico
- LoRaWAN: bassissimo consumo energetico, ideale per dispositivi alimentati a batteria con lunga durata (fino a 10+ anni). Perfetto per sensori remoti in cui la potenza è limitata.
- WiFi: consumo energetico più elevato, richiede alimentazione costante o ricariche frequenti—più adatto ad ambienti in cui l'alimentazione è facilmente disponibile.
3. Velocità dei dati
- LoRaWAN: bassa velocità di trasmissione dati, ma perfetta per inviare piccoli pacchetti di dati in modo intermittente, come le letture dei sensori.
- WiFi: elevata velocità di trasmissione dati, ideale per applicazioni in tempo reale come lo streaming video e il trasferimento di file di grandi dimensioni.
4. Costi di distribuzione
- LoRaWAN: costi infrastrutturali inferiori, meno gateway necessari per coprire aree estese.
- WiFi: costi più elevati, con più router e punti di accesso necessari per una copertura più ampia.
Quando utilizzare LoRaWAN?
- Ideale per città intelligenti, agricoltura e IoT industriale, dove i dispositivi devono comunicare su lunghe distanze con un consumo energetico minimo.
Quando usare il Wi-Fi?
- Ideale per applicazioni che necessitano di Internet ad alta velocità in aree più piccole, come case, uffici e campus.
Sebbene sia LoRaWAN che WiFi offrano i loro vantaggi, LoRaWAN eccelle in ambienti in cui la comunicazione a lungo raggio e a basso consumo energetico è fondamentale. Il WiFi, invece, è la soluzione ideale per connessioni ad alta velocità e ad alta velocità di trasmissione dati su brevi distanze.
#IoT #LoRaWAN #WiFi #Città intelligenti #Connettività #Tecnologia spiegata #Soluzioni wireless
Data di pubblicazione: 14-11-2024